Tongatapu,
l'isola principale del Regno di Tonga, ha un sacco di posti che meritano di esser visitati. Quest'anno però
ho girato "a caso", fermandomi a curiosare nei posti strani, scoprendo attività e posti che sono
molto particolari. Naturalmente non ho tralasciato i giri "archeologici", che ogni volta mi
appassionano sempre di più ed ogni volta mi aumentano i dubbi sulle varie teorie delle origini di Tonga, sia
per le teorie scientifiche che per quelle più bizzarre. Ci sarà una spiegazione ? Boh !
Bisognerà tornare di nuovo per approfondire meglio... |
|
Nella zona artigianale appena fuori Nuku'alofa, ho scoperto un nuovo business tongano, pesci, coralli e altro (in acqua salata) per gli
acquari di tutto il mondo... |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per chi come me non fa diving questa è l'occasione per vedere
alcuni pesci che facendo solo snorkelling è quasi impossibile incontrare, per esempio, quel pesce nella foto
centrale, che sembra abbia la faccia di una foca non l'avevo proprio mai visto.
|
|
 |
 |
 |
I magazzini dove viene essiccata la vaniglia e di seguito
imballata per la spedizione in tutto il mondo. Il prezzo all'origine è di 150 euro al kg. (1kg di vaniglia
sono circa 500 stecche). Non c'è confronto con gli aromi artificiali che ormai usano normalmente in
pasticceria... |
|

|
Lo sport nazionale tongano è il rugby... i campi da gioco si
trovano dappertutto, nei villaggi, nei college e, come questo, vicino alle chiese. Il fondo non è tra i
migliori, l'erba alta, fango e ricordi lasciati dai maiali che circolano liberamente. Nella foto sotto a
sinistra c'è anche un "rugbysta per caso..." |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
la prigione di Tongatapu, in mezzo il negozio dove vendono i prodotti coltivati
dai "carcerati" |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
le tombe... |
|

la zona archeologica di Lapaha, con tombe megalitiche a terrazze piramidali |

la baia dove sbarcò il Cap. Cook, con un cippo commemorativo; ora è sbarcato
qualcun'altro... |
|
 |
|
 |
al Trilithon... per caso ! |
|
al Trilithon con l'amico GP |
|