kilisimasi |
in
Thailandia |
da Hua Hin a Ranong |
||||
1
marzo 2006 |
||||
![]() |
![]() |
|||
All'ingresso di un villaggio mi incuriosisce questa costruzione. E' un forno crematorio. La figura mitica (quella a destra) che sovrasta lo sportello dove si introducono i corpi è di un demone. |
||||
Parco Nazionale Khao Sam Roy Yot | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Dalla spiaggia di uno dei villaggi del parco (Bang Pu) un pescatore del luogo
con la sua long-tail boat ci porta in un'altra spiaggia da cui parte il sentiero
che porta alla nostra prossima meta. Il sentiero che parte dalla spiaggia
attraversa un'area di foresta vergine e sale sulla montagna, spesso con ripidi
pendii scavati nella roccia fino ad una serie di grotte (sembra di essere in un
ambiente primordiale, molto suggestivo) la più importante delle quali si chiama
"Tham Phraya Nakorn" e contiene un tempietto che è diventato il simbolo della
provincia di Prachuap Khiri Kan. Grazie a Jacob, la nostra guida, arriviamo (non
tutti... alcuni sfaticati sono rimasti in spiaggia e si sono accontentati di
vedere le mie foto...) proprio nel momento in cui i raggi del sole penetrano
attraverso un grande buco nella volta della grotta e illuminano il tempio come
fossero generati da un potente faro direzionale, creando un effetto bellissimo
che lascia senza fiato. Il tempietto fu costruito nel 1890 a Bangkok durante il
regno di Rama V, quindi fu smontato e ricostruito, sotto la guida personale del
Re, in questa grotta. Una leggenda dice che il Re lo fece per una specie di voto
religioso che aveva fatto anni prima. |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
La partenza del sentiero, alcune parti del percorso e la grotta Phraya Nakorn col tempietto. | ||||
![]() |
![]() |
|||
ritorno al villaggio | ||||
![]() |
![]() |
|||
Lungo la strada verso l'uscita
sud del parco si incontrano per strada colonie di scimmie che si avvicinano
incuriosite alle macchine. |
||||
Kraburi | ||||
Kraburi è nota per segnare il punto geografico nel quale la penisola di
Malacca raggiunge la sua larghezza minore. In questa zona il mare delle Andamane (oceano Indiano) ed il Golfo di Thailandia (Mar cinese
meridionale) distano solo 44 km ed è da tempo allo studio lo scavo di un
canale per collegare i due mari, ma pare sia troppo difficoltosa la sua
realizzazione a causa della catena montuosa che attraversa la zona da nord a sud
e anche che, dato che a Singapore una scorciatoia del genere toglierebbe
completamente l'importanza strategica, le lobby economiche legate a questo stato
minuscolo ma molto ricco facciano delle grosse pressioni per evitarne la
realizzazione. |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Arriviamo a Ranong che è già buio e raggiungiamo il nostro albergo, il Royal Princess. |
||||
continua itinerario | ||||
|
||||
galleria immagini con ingrandimenti |
e-mail: info@kilisi.cloud