Archeologia - Storia - Etnologia - Sociologia
|
 |
Patrick Vinton Kirch
On the Road of the Winds
University of California Press
448 pag. - ( 31 maggio 2000)
|
Di recente pubblicazione, è il libro più completo sulla storia archeologica delle isole del
Pacifico prima del contatto con gli europei. Indispensabile. |
|
 |
Patrick Vinton Kirch - Terry L Hunt
Archaeology of the Lapita Cultural Complex
Thomas Burke Memorial Washington Museum Research Report No.5
182 pag. (dicembre 1989)
|
Uno dei migliori lavori esistenti sulle scoperte
archeologiche riguardanti la cultura Lapita, ancora sconosciuta popolazione che visse in diverse isole del
Pacifico, lasciando reperti che sono stati datati fino al 1500 avanti C. |
|
 |
Arnaud Noury
Le reflet de l'Ãme Lapita
Arnaud Noury - Versailles -
France
120 pag. (ed. 2005) |
Studio interpretativo delle
decorazioni delle ceramiche Lapita in Melanesia e Polinesia occidentale. |
|
 |
Patrick Vinton Kirch
Niuatoputapu : The Prehistory of a Polynesian Chiefdom
Burke Museum - Seattle
290 pag. (ed.'88)
|
La relazione completa degli studi e degli scavi svolti
dall'autore nella remota isola di Niuatoputapu, a nord del Regno di Tonga. |
|
 |
da un'idea di Giancarlo Ligabue
a cura di Giuseppe Orefici
La terra dei Moai
dalla Polinesia all'isola di Pasqua
Erizzo Editrice
296 pag. - ( febbraio 1995)
|
Pubblicato per la mostra con lo stesso titolo che si è tenuta a Palazzo Reale di Milano nei primi mesi del
95.
Un libro completo per documentazione e fotografie.
E che finalmente dà spiegazioni scientifiche ad un argomento che troppo spesso è stato oggetto di teorie mai
provate e molto fantasiose. |
|
 |
Giovanna Salvioni
L'isola di Pasqua
Xenia Edizioni - Milano
126 pag. - (ed. 1997)
|
La storia dell'isola di Pasqua. |
|
 |
Catherine Orliac, Michel Orliac
Mysteries of Easter Island
Thames and Hudson
144 pag. - ( 24 aprile 1995)
|
Un libro sui misteri dell'Isola di Pasqua, molto ricco di riscontri e di illustrazioni. L'originale è in
francese, ne esiste anche un'edizione italiana. |
|
 |
Paul G. Bahn
The Easter Island Enigma
Weidenfeld & Nicolson - London
40 pag. - (1997)
|
Studio sul mistero dell'Isola di Pasqua, l'autore è della corrente di pensiero che ritiene di origine
polinesiana la popolazione, pur senza la certezza assoluta. |
|
 |
Thor Heyerdahl
Sea Routes to Polynesia
Futura Publications - London
240 pag. - (ed. 1974)
|
Dopo aver compiuto il viaggio col Kon Tiki, in questo libro Thor Heyerdahl cerca di spiegare i motivi del suo
convincimento che i polinesiani, cominciando dall'isola di Pasqua, provenivano dalle Americhe. |
|
 |
Katherine
Routledge
The Mystery of Easter Island
Adventures Unlimited
404 pag. (gennaio 1997)
|
Pubblicato per la prima volta nel 1919 è il resoconto del
viaggio che l'autrice fece nel 1913, dall'Inghilterra all'Isola di Pasqua, attraverso il Sud America, la
Patagonia, il Cile. Probabilmente la prima esploratrice che fece un viaggio di ricerca verso questa isola. Il
libro è ricchissimo di notizie e di immagini. |
|
 |
David
Hatcher Childress
Ancient Micronesia & the Lost City of Nan Madol
Adventures Unlimited
200 pag. (novembre 1997)
|
Una ricerca sui reperti megalitici della Micronesia:
Nan Madol a Pohnpei, i menhir di Palau, i "latte stones" delle Marianne e i siti di Guam, Yap,
Kosrae ed altre isole. |
|
 |
David
Hatcher Childress
Lost Cities of Ancient Lemuria & the
Pacific
Adventures Unlimited
367 pag. (1988)
|
In base ai ritrovamenti di tutto il Pacifico, l'autore cerca di dimostrare la possibilità che sia
veramente esistito un continente chiamato Lemuria o MU. A parte l'interpretazione dell'autore, il libro è
molto interessante per la ricchezza di dati e immagini. |
|
 |
AAVV
Mysteries of the ancient world
National Geographic Society
224 pag. (1979)
|
Raccolta di servizi sui luoghi e le civiltà antiche.
Dagli etruschi all'Isola di Pasqua a civiltà sconosciute in India e medio oriente. |
|
 |
W. Patrick Strauss
Americans in Polynesia
1783-1842
The Michigan State University Press
188 pag. (1963)
|
Dopo l'arrivo in Polinesia dei primi europei anche dagli USA cominciarono a
partire spedizioni di commercianti, baleniere e missionari per i mari del Sud.
Nel libro sono riportate in dettaglio tutte le principali. |
|
 |
Bronislaw Malinowski
Argonauts of The Western pacific
E.P. Dutton & Co. - New York
528 pag. (ed.1961)
|
Per decenni questo libro dello studioso di origine polacca è
stato una pietra miliare della ricerca antropologica. La prima edizione del libro è del 1922. La parte
principale e' uno studio del "Kula", un sistema di scambio commerciale molto complesso tramandato
per secoli nelle isole Trobriand, un arcipelago ad est della Nuova Guinea. |
|
|
Bengt Danielsson
Love in the South Seas
The Harborough Publishing - London
192 pag. (ediz. del 1959)
|
Un trattato sull'amore, il sesso e i rapporti familiari in Polinesia, scritto dall'antropologo che accompagnò
Thor Heyerdahl nella spedizione del Kon Tiki.
|
|
 |
Andrew P. Vayda
Peoples and Cultures
of the Pacific
American Museum of Natural History - New York
558 pag. (ed. 1968)
|
Corposo volume curato da un antropologo che riporta diversi
studi sulle popolazioni e le culture del Pacifico, dalla geografia alla lingua, dalla cultura
all'organizzazione sociale, dalla storia alla politica. |
|
 |
Gilbert Archey
South Sea Folk
Handbook of Maori and Oceanic Ethnology
Auckland Museum
74 pag. (ed. 1967)
|
Studio riccamente illustrato su usi e costumi del popolo Maori
e delle popolazioni del Sud Pacifico, melanesiani e polinesiani. Diversi approfondimenti su cibo, vestiti,
attrezzi, abitazioni, musica, cerimonie ecc. |
|
 |
Marshall D. Sahlins
Social Stratification in Polynesia
American Ethnological Society - Seattle
310 pag. (ed. 1958)
|
Uno dei più completi studi sull'organizzazione sociale
polinesiana e le variazioni portate dal contatto con gli occidentali. |
|
 |
Marshall D. Sahlins
Islands of History
Tavistock Publications - London & New York
180 pag. (ed. 1985)
|
Un libro provocante ed originale
sull'interazione tra la cultura e la storia del sud Pacifico, evitando però di
farlo con il metro che solitamente viene usato dagli antropologi, cioè quello
occidentale. |
|
 |
Robert C. Suggs
The Island Civilizations of Polynesia
New American Library - New York
256 pag. |
Uno studio antropologico sull'origine e la cultura del popolo
polinesiano. L'autore fu il primo a fare scavi archeologici alle Marchesi nel 1957-8. |
|
 |
Robert C. Suggs
The Hidden World of Polynesia
New American Library - New York
224 pag. (ed. 1965) |
Cronaca di una spedizione a Nuku
Hiva, nelle isole Marchesi. L'autore (archeologo) ne trae spunto per fare
una ricostruzione del mondo dei primi polinesiani. |
|
 |
Elman R. Service
Profiles in Ethnology
Harper & Row Publishers - New York
496 pag. (ed. 1978)
|
Un libro di etnologia che in diversi capitoli tratta delle
popolazioni del Pacifico. Tra i più interessanti gli studi sui Tahitiani e gli Arunta australiani. |
|
 |
Zohl Dé Ishtar
Daughters of the Pacific
Spinifex Press - Melbourne Australia
282 pag. (ed. 1994)
|
L'autrice, una pacifista attivista, girò il Pacifico tra il
1986 e 1987 per una campagna contro gli esperimenti nucleari. Nel libro fa parlare le donne del Pacifico, la
loro vita, le loro speranze e la loro cultura. |
|
 |
area handbook series
OCEANIA - a regional study
American University (Washington D.C.)
Foreign Area Studies
572 pag. (1984)
|
Interessante pubblicazione del Foreign Area Studies Americano sull'area del Pacifico. Di ogni paese viene
analizzata la storia, l'economia e la politica. |
|
 |
Hendrik Willem Van Loon
The Story of the Pacific
Harcourt, Brace & Co. New York
392 pag. (ediz.1940)
|
Un corposo libro in cui l'autore cerca le risposte alle sue
domande su una zona che aveva mitizzato fin da ragazzino. Molto documentato e interessante. |
|
 |
Douglas L. Oliver
The Pacific Islands
The American Museum of Natural History
Doubleday Anchor Book - New York
456 pag. (ediz.1961)
|
Un trattato completo su geologia, geografia, storia, etnologia,
politica ed economia delle Isole del Pacifico. L'autore è un antropologo, docente dell'università di
Harvard. |
|
 |
Ron Crocombe
The South Pacific
An Introduction
Longman Paul - New Zealand
246 pag. (ediz.1983)
|
Un'introduzione molto completa al
Sud Pacifico, con molti approfondimenti su società e politica. L'autore al
momento della pubblicazione era professore e direttore dell'Institute of Pacific
Studies alla University of the South Pacific a Suva, nelle Fiji. |
|
 |
Aletta Biersack
Clio in Oceania
Smithsonian Institution Press
384 pag. (ediz.1991)
|
Raccolta di otto provocatori
esperimenti, fatti da altrettanti antropologi, di esplorazione della storia e
della cultura della Polinesia e della Melanesia. |
|
 |
Philip Houghton
People of the Great Ocean
Cambridge University Press
292 pag. (ediz.1996)
|
Aspetti della biologia umana del
Pacifico, lo sviluppo delle popolazioni in base alla geografia, il clima ecc. |
|
 |
Ian Todd
Island Realm
a Pacific Panorama
Angus & Robertson - Australia
214 pag. (ediz.1974) |
Uno sguardo a tutti gli aspetti
delle isole del più grande oceano, a cui l'autore aggiunge la provocazione di
un'analisi dell'impatto delle politiche internazionali sulla vita delle
popolazioni. Ricco di illustrazioni. |
|
 |
Edited by Fairfield Osborn
The Pacific World
W.W. Norton & Co. - New York
220 pag. (ediz.1944)
|
Libro pubblicato per portare a conoscenza degli americani,
durante la seconda guerra mondiale, un'area enorme ma poco conosciuta. Lo spazio maggiore viene dedicato
alla fauna dei paesi del Pacifico e ai suoi climi. Interessante. |
|
 |
Margaret Mead
Growing up in New Guinea
A comparative study of Primitive Education
Dell Publishing Company - New York
290 pag. (ed.1970)
|
Lo studio di un'antropologa sull'educazione dei ragazzi di una
tribù della Nuova Guinea, scritto nel 1929 e rivisto e commentato dopo una visita della studiosa negli stessi
posti nel 1959. L'autrice è stata la curatrice dell'etnologia all'American Museum of Natural History di New
York. |
|
 |
Margaret Mead
From the South Seas
William Morrow & C. - New York
304+384+335 pag. (ed.1939)
|
Corposo librone che raccoglie tre libri dell'autrice, etnologa americana: "Coming
of age in Samoa", "Growing up in New Guinea" e "Sex
and temperament in three primitive societies", scritti in seguito ai suoi studi sulle popolazioni
primitive del Sud Pacifico tra il 1925 e il 1933. |
|
 |
Margaret Mead
Coming of Age in Samoa
American Museum of Natural History
170 pag. (ed.1973)
|
Il libro, considerato un classico dell'antropologia, è uno
studio psicologico sui giovani di una società "primitiva". In questa edizione c'è una nuova
prefazione dell'autrice. |
|
 |
Asesela Ravuvu
The Fijian Way of Life
(Vaka i Taukei)
University of South Pacific - Suva, Fiji
130 pag. (ed.1983)
|
Un trattato completo sulla società Fijiana, gli usi, la
cultura e le tradizioni. |
|
 |
R.A Derrik
A History of Fiji
Volume One
Government Press - Suva - Fiji
280 pag. (ed.1968)
|
Grande pubblicazione sulla storia
delle Fiji. Probabilmente la più ricca e completa. Questo primo volume va dalle
origini al 1874, anno in cui le Fiji furono cedute all'Inghilterra dai capi
locali. |
|
 |
Kim Gravelle
Fiji's Times
A history of Fiji
Fiji Times Ltd - Suva - Fiji
246 pag. (ed.1996)
|
Una raccolta di articoli del Fiji
Times (giornale fijiano) sulla storia delle Fiji, dalla cultura Lapita
sino alla seconda guerra mondiale. |
|
 |
Joseph Waterhouse
The King and People of
Fiji
University of Hawai'i Press - Honolulu
Pasifika Press - Auckland NZ
326 pag. (ed.1997)
|
L'autore era un missionario
wesleyano alle Fiji. Il libro fu scritto nel 1866 ed offre un'eccellente
visione di come vivevano alle Fiji in quel periodo. Racconta anche la storia di
Cakobau, il capo che voleva essere il re di tutte le Fiji.
L'introduzione di questa edizione del libro è del Prof. Asesela Ravuvu,
direttore del "Institute of Pacific Studies" dell'Università di Suva. |
|
 |
Leonard Wibberley
Fiji: Islands of the Dawn
Ives Washburn Inc. - New York
184 pag. (ed.1964)
|
L'autore, dopo una permanenza
alle Fiji, le racconta con un grande spirito di osservazione. |
|
 |
Michael Krieger
Conversations with the Cannibals
The Ecco Press - New Jersey -
USA
292 pag. (ed.1994)
|
L'autore esplora due paesi
Polinesiani (Cook e Tuvalu) e due Melanesiani (Vanuatu e Isole Salomone)
in cui gli abitanti vivono ancora in modo tradizionale. Ben scritto, parla
di missionari, cannibali, stregoni, politici e principi. |
|
 |
Alan Moorehead
The Fatal Impact
Penguin Books - England
288 pag. (ed.1974)
|
Il racconto della tragica storia dei popoli polinesiani dopo
l'arrivo degli europei. Armi, malattie, alcool e missionari in pochi anni hanno rischiato di distruggerli. |
|
 |
J.C. Furnas
Anatomy of Paradise
Hawaii and the Islands of the South Seas
William Sloane Associates - New York
542 pag. (ed.1947) |
Un libro in cui l'autore descrive l'impatto del mondo
occidentale con i popoli dei mari del sud. Interessante e ricca la ricerca sociologica e culturale e ampia la
descrizione degli usi, delle tradizioni di polinesiani e melanesiani. Uno dei pochi libri sull'argomento
corredato da una ricchissima bibliografia. Interessanti anche le foto di cui il libro è ricco. |
|
 |
 |
Liliuokalani
Hawaii Story by Hawaii's Queen
Charles E. Tuttle Co.
414 pag. (ed.1991) |
Ristampa di un libro del 1898
sulla storia delle Hawaii raccontata dalla Regina Liliuokalani, l'ultima di
questo regno polinesiano. Nello stesso anno gli Stati Uniti con l'aiuto
dell'esercito imposero leggi autoritarie ed espropriarono le terre ai legittimi
proprietari. |
|
 |
Helena G. Allen
The Betrayal of Liliuokalani
Mutual Publishing - Honolulu, Hawaii
432 pag. (ed.1982) |
La storia della Regina Liliuokalani
e l'analisi storica del periodo in cui visse. |
|
 |
Marjorie Sinclair
Nahi'Ena'Ena
Sacred Daughter of Hawaii
Mutual Publishing - Honolulu, Hawaii
178 pag. (ed.1995) |
La ricostruzione della biografia
della Principessa Nahi'Ena'Ena, figlia del re Kamehameba. Nella tradizione orale
era considerata sacra perché discendente diretta dagli dei. E' una storia
tragica. |
|
Navigatori
|
 |
David Lewis
The Voyaging Stars
Secrets of the Pacific Islands Navigators
W W Norton & Company - New York
208 pag. (ediz.1978) |
Dopo aver sperimentato
personalmente i metodi usati dai Polinesiani per 4.000 anni, l'autore descrive
le tecniche usate per la costruzione delle canoe tradizionali e i sistemi di
orientamento per la navigazione. |
|
 |
Oliver E. Allen
The Pacific Navigators (The Seafarers)
Time-Life Books, Alexandria - Virginia
176 pag. (ediz.1980)
|
Riccamente illustrato e di grande formato, il libro tratta
della navigazione nel Pacifico, dai primi abitanti agli eploratori europei. Molto ben documentato. |
|
 |
J.E. Weckler Jr
Polynesians Explorers of the Pacific
Smithsonian Institution - Washington
78 pag. (ediz.1943)
|
Relazione di un antropologo sulle esplorazioni e i viaggi dei
Polinesiani attraverso il pacifico. |
|
 |
Peter H. Buck
Viking of the Sunrise
Frederick A. Stokes Co. - New York
336 pag. (1a ed.1938)
|
Lo studio di un etno-antropologo di origine neozelandese, con
sangue maori (il suo nome in questa lingua è 'Te Rangi Hiroa'), che dirigeva il Berince Bishop Museum di
Honolulu - Hawaii, sulle migrazioni e viaggi dei Polinesiani, che appunto paragona ai Vichinghi. Il libro è
ricco di interessanti foto, spunti e viene dato ampio spazio alle tradizioni, alla storia e alla cultura delle
popolazioni del Sud Pacifico. |
|
 |
Peter H. Buck
Vikings of the Pacific
The University of Chicago Press
342 pag. (4a ed. 1967)
|
Lo stesso libro di cui sopra, pubblicato trent'anni dopo senza
molte modifiche (tranne il titolo) proprio perché ancora ineguagliato. |
|
 |
Andrew Sharp
Ancient Voyagers in Polynesia
University of California Press
160 pag. (ed.1964)
|
Una interpretazione dei viaggi dei primi Polinesiani, che al
tempo della pubblicazione suscitò diverse discussioni. Un contributo veramente interessante e innovativo
dell'autore neozelandese, studioso della preistoria e della storia antica del Pacifico. |
|
 |
Andrew Sharp
Ancient Voyagers in the Pacific
Penguins Books - UK
240 pag. (ed.1957)
|
Il primo libro dell'autore
sull'argomento. |
|
 |
The Wayfinding Art
University of California, Berkeley -
California
Bernice P.Bishop Museum, Honolulu - Hawaii
106 pag. (ed.1986) |
Raccolta di articoli sulle
tecniche di navigazione dei Polinesiani e della ricostruzione di una barca
tradizionale che nel 1985 dalle Hawaii girò gran parte del triangolo
polinesiano. |
|
 |
Alida Sims Malkus
Eastward sweeps the current
The Union Literary Guild co. New York
394 pag. (ed.1937)
|
La saga dei navigatori
polinesiani. Leggende, racconti e altro. |
|
 |
Stephen D. Thomas
The Last Navigator
Henry Holt & C. - New York
308 pag. (ed.1987) |
La storia di uno degli ultimi esperti navigatori del Pacifico,
che accetta l'autore nel proprio clan su una piccola isola delle Caroline, Satawal. Una delle poche
testimonianze sulla conoscenza delle tecniche di navigazione degli antichi abitanti del Pacifico. |
|
 |
Captain Henry Byam Martin, R.N.
The Polynesian Journal
Peabody Museum of Salem - Massachusetts
192 pag. (ediz.1981) |
Il giornale di bordo del capitano di una nave della marina
britannica, che dall'agosto 1846 all'agosto 1847 navigò tra le Hawaii e Tahiti e le Isole della Società. |
|
 |
William R.Gray
Voyages to Paradise
Exploring in the Wake of Captain Cook
National Geographic Society
216 pag. (1981) |
L'autore, giornalista del "National Geographic", ripercorre le rotte dei tre viaggi di James
Cook, descrivendo gli stessi luoghi dopo circa duecento anni. |
|
 |
L. Du Garde Peach
The Story of Captain Cook
Wills & Hepworth - England
52 pag. (ed.1958)
|
Un simpatico libriccino per ragazzi, ma riccamente illustrato e
con la storia, pur sintetica, completa della vita di James Cook, il più famoso esploratore inglese dei mari
del sud. |
|
 |
John Gwyther
Captain Cook
and the South Pacific
Houghton Mifflin co. - Boston
270 pag. (ed.1955)
|
Libro sul viaggio dell'Endeavour
1768-1771 del Cap. Cook. Commenti, spiegazioni e approfondimenti dei diari dello
stesso. |
|
 |
Nigel Rigby and Pieter van der Merwe
Captain Cook in the Pacific
National Maritime Museum -
Greenwich-London
144 pag. (ed. 2002)
|
Libro pubblicato in occasione
dell'apertura di una nuova sezione del National Maritime Museum di Greenwich
chiamata "Oceans of Discovery". Nel museo c'è una delle più grandi collezioni di
scritti, disegni, mappe, incisioni e dipinti delle spedizioni di James Cook, |
|
 |
Hammond Innes
The Last Voyage
Captain Cook's Lost Diary
Alfred A. Knopf - New York
256 pag. (ed.1973)
|
Il diario mai pubblicato dell'ultima spedizione di James Cook,
quella in cui perse la vita alle Hawaii. Avvincente, molto dettagliato e ricco di riferimenti e descrizioni,
con un solo "piccolo" difetto, è tutto inventato dall'autore... |
|
 |
Roderik Cameron
The Golden Haze
with Captain Cook in the South Pacific
Readers Union - London
284 pag. (ed.1965)
|
L'autore ripercorre le rotte del
Cap. Cook duecento anni dopo. Le descrizioni sono molto dettagliate ed il libro
è ricco di mappe, foto e belle riproduzioni di illustrazioni originali. |
|
 |
Paolo Orsina
Il Grande Oceano di Capitan Cook
Mursia Editore - Milano
128 pag. (ed.1986) |
Una spedizione cinematografica,
guidata dal regista Gianfranco Bernabei, che nel 1984 segui alcune rotte del
Cap. Cook in Polinesia, Nuova Zelanda e Australia. |
|
 |
Folco Quilici
Sui mari del Capitano Cook
Vallecchi Editore - Firenze
198 pag. (ed.1965) |
Sulla traccia dei diari di James
Cook, Quilici ha ripercorso diversi itinerari nei "mari del sud". Fece una
splendida serie di documentari televisivi e questo libro. |
|
 |
John Toohey
Captain Bligh's portable nightmare
Harper & Collins - NY
212 pag. (ed.1999) |
Il viaggio del Cap. Bligh dopo
l'ammutinamento del Bounty. 4162 miglia attraverso il Pacifico in una scialuppa.
Ottima ricostruzione del viaggio grazie ad una approfondita ricerca dell'autore. |
|
 |
Tony Horwitz
Blue Latitudes
Boldly going where Captain Cook has gone
before
Henry Holt & C. - New York
480 pag. (ed.2002) |
Un'altro scrittore che si cimenta
a ripercorrere le rotte del Cap. Cook. Horwitz ci riesce molto bene...
il sito del libro: www.bluelatitudes.com |
|
 |
John Gilbert
Charting the vast Pacific
Aldus Books Ltd - London
192 pag. (ed.1979) |
Uno studio sulla scoperta del Pacifico da parte degli
esploratori europei, molto dettagliato e documentato. Alcuni capitoli riguardano anche i navigatori e la
cultura dei polinesiani. |
|
 |
Lieut. J. Orlebar, R.N.
A Midshipman's Journal
on board H.M.S. Seringapatam, during
the year 1830
Tofua Press - San Diego CA
84 pag. (ed.1976) |
Ristampa anastatica del giornale
di bordo della Seringapatam che nel 1830 fece un viaggio nel Sud Pacifico,
partendo da Rio de Janeiro, doppiando Capo Horn, e da Valparaiso verso l'isola
di Pasqua e poi Pitcairns, le isole Marchesi, Tahiti, Raiatea, Tongatapu,
Eua e Vava'u, da cui ripartì per Callao. |
|
 |
G.B. Eyries
Viaggio intorno al mondo
di La Pérouse (1785-1786)
Edoardo Perino editore - Roma
198 pag. (ed.1884) |
Interessante versione italiana
del racconto del viaggio di La Perouse pubblicata nella collana "Biblioteca di
Viaggi" dell'Editore. |
|
 |
William Willis
The Epic Voyage of the
Seven Little Sisters
The Companion Book Club - London
288 pag. (ed.1957) |
Un viaggio di 6700 miglia
attraverso il Pacifico in solitaria. Accompagnato solo da un gatto e da un
pappagallo, l'autore naviga da Callao (Lima) in Perù sino a Samoa, passando
dalle Galapagos e dalle Marchesi, su una barca (zattera...) di balsa, un'impresa
senz'altro più grande di quella del Kon Tiki di Thor Heyerdahl, ma praticamente
sconosciuta... |
|
 |
Miles Hordern
Voyaging the Pacific
John Murray - London
244 pag. (ed. 2002) |
Un viaggio in solitaria
attraverso il Pacifico. |
|
Arti
|
 |
Antony JP Meyer
Oceanic Art - Ozeanische Kunst -
Art Océanien
Konemann - Koln
640 pag. (1995) |
Il libro più completo sull'arte
dell'Oceania che abbia mai letto. Un'opera monumentale (il libro è di grande
formato), regalo di un carissimo amico. |
|
 |
Richard Moyle
Polynesian Sound-Producing Instruments
Shire Ethnography
64 pag. (1990) |
Uno studio etnografico sugli strumenti musicali originali della Polinesia. Ricco di illustrazioni e di
informazioni. |
|
 |
William P. Malm
Music cultures of the Pacific, the Near East and Asia
Prentice Hall
236 pag. (2a ed. 1977) |
Uno studio dettagliato sulla musica e gli strumenti musicali di un'area grandissima, ma nonostante questo
molto ricco. L'autore è un docente americano di storia della musica e un grande appassionato di queste
culture così diverse da quelle occidentali. |
|
 |
Philip Hayward
Sound Alliances
Cassel - London & New York
220 pag. (ed. 1998) |
Antologia sulla musica
tradizionale delle popolazioni "indigene" del Pacifico. |
|
 |
Bruce Palmer & Beth Dean
South Pacific: Pacific Islands Art and Dance
Fiji Times & Herald Ltd - Suva, Fiji
104 pag. (ed. 1972) |
Studio sull'arte e la danza nelle isole del Pacifico, riccamente illustrato. |
|
 |
Terence Barrow
The Art of Tahiti
Thames and Hudson - London, UK
96 pag. (ed. 1979) |
Libro sull'arte, soprattutto la scultura, di Tahiti e le Isole della Società,
con accenno anche all'arte delle Isole Australi e delle Isole Cook. |
|
 |
Anne D'Alleva
Art of the Pacific
Orion Publishing Group - London, UK
176 pag. (ed. 1998) |
La storia dell'arte del Pacifico
dalla preistoria ad oggi, riccamente illustrato. |
|
 |
Alberto Cesare Ambesi
Arte dell'Oceania
Fratelli Fabbri Editori - Milano
158 pag. (ed. 1966) |
Bel libro fotografico sull'arte
dell'Oceania |
|
 |
Africa America Oceania
Museo Civico di Torino
158 pag. (ed. 1978) |
Le collezioni etnologiche del
Museo Civico di Torino / Riccamente illustrato |
|
 |
Christine Price
Made in the South Pacific
E.P. Dutton - New York
134 pag. (ed. 1979) |
Artigianato e arte del Sud
Pacifico. |
|
 |
Karen Caraway
Design of the South Pacific
Stemmer House Publishers - USA
48 pag. (ed. 2003) |
Disegni e simboli del Sud
Pacifico. |
|
 |
Gregory Mirow
Polynesian and Oceanian Design
Dover Publications - USA
48 pag. (ed. 2000) |
Disegni e simboli del Sud
Pacifico. |
|
 |
Wendy Arbeit - Douglas Peebles
Basket in Polynesia
University of Hawaii Press - Honolulu
116 pag. (ed. 1990) |
Una delle forme più diffuse di
artigianato in Polinesia è la costruzione di cesti intrecciati. Questo libro ne
analizza le tecniche e la storia. |
|
 |
Glenn Jovitt - Peter Shaw
Pacific Island Style
Thames & Hudson - London, UK
192 pag. (ed. 1999) |
Architettura, arte e design
contemporanei delle isole del Pacifico. |
|
 |
Giancarlo Cataldi - Roberto
Corallo
Tipologie primitive 3. OCEANIA
Alinea Editrice - Firenze
160 pag. (ed. 1992) |
Libro dei quaderni di studio
sulle tipologie e sulla architettura delle origini del Dipartimento di
Progettazione dell'Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Molto
interessanti le tavole che riportano i disegni di tutti i tipi di abitazioni
tradizionali dell'Oceania. Un grande ed utile lavoro. |
|
 |
Nicholas Thomas, Anna Cole and
Bronwen Douglas
Tattoo
Bodies, Art and Exchange in the Pacific and
the West
Reaction Books - London, UK
252 pag. (ed. 2005) |
La storia dei tatuaggi, dalle
culture del Pacifico all'influenza sulle mode occidentali. Un lavoro molto
interessante, ricco di illustrazioni. |
|
Lingua
|
 |
Peter A. Lanyon-Orgill
Captain Cook's South Sea Island
Vocabularies
Published by the author - London
288 pag. (1979) |
Interessante lavoro fatto al
Balliol College di Oxford dall'autore. Sono tutti i vocabolari raccolti da
Cook e dai suoi collaboratori durante i suoi tre viaggi di esplorazione nel sud
Pacifico. Un documento unico nel genere. |
|
 |
Eileen M. Root
Hawaiian Names - English Names
Press Pacifica - Kailua Hawaii
164 pag. (1987)
|
Dizionario di tutti i nomi propri originali delle Hawaii e di tutti i nomi inglesi con il corrispondente in
hawaiiano. In coda un simpatico dizionario di nomi di animali domestici, navi e case. |
|
 |
Mary
Ritchie Key
Polynesian and American Linguistic
Connections
A Jupiter Pr.
37 pag. (1985)
|
Uno studio sulle analogie tra alcuni linguaggi polinesiani e quelli dei nativi Americani, alla ricerca di un
remoto collegamento storico. |
|
|
Mitologia e leggende
|
 |
a cura di Graziella Englaro
Leggende dei Mari del Sud
Aries - Parola di Fiaba - Brescia
262 pag. (1994) |
Traduzione in italiano di "Legends of the South Seas" di Antony Alpers. La curatrice ha selezionato
alcuni dei brani più significativi per argomento. |
|
 |
a cura di Jeannette L. Faurot
traduzione di Graziella Englaro
Storie e Leggende dal Pacifico
Oscar Mondadori - Milano
252 pag. (1997)
|
Racconti dai Paesi che si
affacciano sul Pacifico, soprattutto della parte asiatica. |
|
 |
Antony Alpers
Legends of the South Seas
Thomas Y. Crowell - New York
416 pag. (ediz. del 1970)
|
"The World od Polynesian seen through their myths and legends, poetry and
art". E' una delle raccolte più complete di fiabe,
leggende e miti polinesiani che sia mai stata pubblicata. E' suddiviso per argomenti, tematici e geografici.
Un patrimonio che rischia di perdersi. |
|
 |
Anne Gittins
Tales from the South Pacific Islands
Stemmer House - Maryland
90 pag. (ediz. 1977)
|
Una raccolta di favole e racconti delle isole del Sud Pacifico, Fiji, Tonga, Samoa, Rotuma Cook, Nuove Ebridi,
Ellice, isole Salomone. Molto interessante. Curioso il disegno in copertina che si riferisce al gigante con
due teste di una leggenda di Rotuma. |
|
 |
W.M. Hill
Tales of MAUI
Dodd, Mead & Company - New York
78 pag. (ediz. 1964)
|
Maui è una delle figure più conosciute della mitologia Polinesiana. In questo libro sono raccolte le
principali leggende che riguardano la sua nascita e le sue gesta. Il libro è ricco di bellissime
illustrazioni di Jacques Bouillaire. |
|
 |
William D. Westerwelt
Hawaiian Legends of Volcanoes
Charles E. Tuttle Company
212 pag. (ediz. 1963)
|
Raccolta di leggende Hawaiane sui vulcani raccolte dall'autore,
uno storico americano, pubblicate per la prima volta nel 1916. |
|
 |
William D. Westerwelt
Hawaiian Legends of Old Honolulu
Charles E. Tuttle Company
286 pag. (ediz. 1988)
|
Leggende Hawaiane raccolte e tradotte dall'autore e pubblicate
per la prima volta nel 1915. |
|
 |
Padraic Colum
Legends of Hawaii
Yale University Press
220 pag. (ediz. 1965)
|
Leggende Hawaiane raccolte dall'autore e pubblicate per la prima volta nel
1937. |
|
 |
King David Kalakaua
The Legends and Myths of Hawaii
Mutual Publishing - Honolulu, Hawaii
532 pag. (ediz. 1999) |
Una delle prime e più
significative raccolte di leggende e miti delle Hawaii, uscita per la prima
volta nel 1888, ad opera del re Kalakalua. |
|
 |
Donald A. Mackenzie
South Seas - Miths and Legends
Random House - UK
380 pag. (ediz. 1996)
|
Riedizione di un libro uscito nel 1930, una raccolta di
leggende, miti e tradizioni delle isole dei mari del Sud.
|
|
 |
Alfred Grace
Folktales of the Maori
Senate Press Ltd - UK
258 pag. (ediz.1998)
|
Riedizione di un libro uscito nel 1907 che raccoglie miti
e leggende dei Maori, i polinesiani della Nuova Zelanda. |
|
 |
Nadine Amadio
PACIFICA
Angus & Robertson - Australia
160 pag. (1993) |
Miti, magie e tradizione delle isole del Sud Pacifico in in libro (di grande formato) arricchito da bellissime
foto. |
|
Narrativa, esperienze, viaggi
|
 |
Massimo Dini - Rossella Righetti
Le Isole dell'Eden
Traveller Feltrinelli
272 pag. (1996)
|
Il libro è diviso in due parti:
La prima, di M.Dini, è sulle leggende e il mito polinesiano sin dai primi contatti con gli europei, nella
seconda parte ci sono i racconti di viaggio di Rossella Righetti, una vera esperta del Sud Pacifico.
INDISPENSABILE per iniziare a capire qualcosa dei mari del sud al di là del mito. |
|
 |
The right Hon. R.J. Seddon visit to
Tonga, Fiji, Savage Island and the Cook
Islands
John Mackay, Government Printer -
Wellington NZ
446 pag. (ediz. 1900) |
Le relazioni della visita del
Primo Ministro Neozelandese in alcuni stati del Sud Pacifico. Molto
interessante, ricco di dati, informazioni e foto. |
|
 |
James A. Michener
Tales of the South Pacific
The MacMillan Company - New York
328 pag. (ediz. 1951)
|
Con questo libro Michener vinse nel 1948 il premio Pulitzer per la narrativa. Nel libro c'è di tutto, posti
fantastici, storie d'amore e di morte, guerra, bigotti e razzisti, speranze, malattie, atolli corallini , eroi
e codardi, tribù selvagge, natura, vite salvate e perse. Insomma, tutto il bene e il male del Sud Pacifico. |
|
 |
James A. Michener
Return to a Paradise
Corgi Books - UK
376 pag. (ediz. 1984)
|
Altro libro di Michener sui mari del sud. Storie, leggende,
misteri e incanti. |
|
 |
Rosaline Redwood
On Copra Ship and Coral Isles
The Adventurers Club - London
192 pag. (ediz. 1967) |
Il racconto del viaggio
dell'autrice su una nave per il trasporto della copra alle Fiji, Tonga, Samoa e
isole Cook. |
|
 |
Olle Strandberg
Tigerland and South Sea
Harcourt, Brace & Co. - New York
244 pag. (ediz. 1953) |
Racconti di viaggio. Bella anche
la prima parte (Tigerland) che riguarda India, Cina e Thailandia. |
|
 |
William S. Stone
Tahiti Landfall
William Morrow & Co. - New York
308 pag. (ediz. 1946) |
L'autore ci accompagna nella vita
di tutti i giorni di Tahiti, raccontando la sua esperienza negli anni '30.
Interessanti le molte foto che illustrano il libro. |
|
 |
Anne Gittins
Tales of the Fiji Islands
Acorn Bookwork - Salisbury
188 pag. (ediz. 1977)
|
Racconti di vita quotidiana dell'autrice, moglie dell' "Administrative Officer" inglese alle Fiji
dal 1930 al 1952. |
|
 |
Victor Barker
Inside the Reef
a journey through the Fiji Islands
Lansdowne Press, Melbourne - Australia
116 pag. (ediz. 1968) |
Libro sul viaggio dell'autore
nelle isole Fiji, ricco di spunti storici, sociali, aneddoti e di tante
fotografie. |
|
 |
Allen Birtwhistle
In His Armour
The life of John Hunt of Fiji
The Cargate Press - London UK
196 pag. (ed.1954)
|
La vita di un missionario
metodista inglese che visse nelle Fiji nella metà dell'800.
|
|
 |
C.W. Whonsbon-Aston (autografato)
Polynesia Patchwork
The tale of a Pacific Diocese
Society fo the Propagation of the
Gospel in Foreign Parts - UK
80 pag. (ed.1948)
|
Libro sulla diocesi della
Polinesia della chiesa anglicana. |
|
 |
C.W. Whonsbon-Aston (autografato)
Levuka Days
Society for promoting Christian
knowledge - London UK
96 pag. (ed.1936)
|
Il racconto dell'esperienza nelle
Fiji di un missionario anglicano. |
|
 |
Paul Theroux
The Happy Isles of Oceania
Paddling the Pacific
Ivy Books - New York
560 pag. (ediz. 1992)
|
Racconti di viaggio nel Pacifico, dalla Nuova Zelanda
all'Australia, dalla New Guinea alle Fiji e Tonga, Samoa e Tahiti. |
|
 |
Graeme Lay
Motu Tapu
Stories of the South Pacific
Polynesian Press - New Zealand
172 pag. (ediz. 1990)
|
Racconti e cronache del Sud Pacifico. |
|
 |
Walter E. Traprock
The Cruise of the Kawa
Wanderings in the South Seas
G.P. Putnam's Sons - New York
152 pag. (ediz. 1921)
|
Un racconto molto divertente di una spedizione nei mari del sud dell'autore, con invenzioni esilaranti tipo la
scoperta di una nuova isola e altre perle comiche, tipo un uccello che fa le uova quadrate... Penso che
l'autore abbia voluto prendere in giro i narratori dei mitici mari del sud del suo tempo. |
|
 |
Bob Krauss
Keneti
South Seas Adventures of Kenneth Emory
University of Hawaii Press - Honolulu
422 pag. (ediz. 1988)
|
La storia dell'antropologo
Kenneth Emory, chiamato dai nativi di alcune isole Keneti. Una storia
incredibile di viaggi e di incontri. Navigò con Jack London, collaborò con
Margaret Mead ed incoraggiò un giovanissimo Jacques Cousteau. |
|
 |
June Knox-Mawer
A South Sea Spell
John Murray Publishers Ltd - London
210 pag. (1975)
|
L'autrice, moglie di un giudice inglese, visse col marito nel
Sud Pacifico dal 1959 al 1970. Nel libro racconta la vita di tutti i giorni e avvenimenti a cui potè
assistere, come l'incoronazione del re di Tonga e la conoscenza dello stesso durante la prova di una teoria
sul Ha'amonga Trilithon al solstizio d'inverno, per dimostrare che fosse un calendario solare. |
|
 |
June Knox-Mawer
Tales from Paradise
Ariel Books - BBC Publications - UK
136 pag. (1986) |
Raccolta di racconti di
personaggi vari che hanno vissuto parecchi anni nel Sud Pacifico. Il libro è una
sintesi tratta da una serie di trasmissioni curate dall'autrice per la radio
BBC. |
|
 |
James Norman Hall
The Far Lands
Little, Brown & Co - Boston
298 pag. (ed.1950)
|
Uno dei primi libri dell'autore, più conosciuto per la
trilogia scritta negli anni '30 sull'ammutinamento del Bounty, resa famosa per l'omonimo film uscito nel 1935
con Charles Laughton e Clark Gable di cui fecero dei remakes (nel 1962 con
marlon Brando e nel 1984 con Anthony Hopkins e Mel Gibson). In
questo libro, scritto dopo un viaggio nel 1921 nelle Tuamotu e in altre isole del Sud Pacifico, l'autore
trascrive diverse novelle della mitologia Polinesiana, prendendo spunto dai racconti ascoltati dai nativi. |
|
 |
James Norman Hall
Under the South
Chapman and Hall - London
244 pag. (ed.1928)
|
Una serie di racconti e di
esperienze dell'autore nei "mari del Sud". |
|
 |
A.Grove Day and Carl Stroven
True Tales of the South Seas
Appleton-Century New York
342 pag. (1966) |
Raccolta di racconti veri dei
mari del sud, da S.Maughan a W.Blight a J.Martin a J.Michener e molti altri. |
|
 |
Robert Gibbings
Over the Reefs
Readers Union - London
240 pag. (ed. 1949) |
Un insieme di leggende, racconti
di viaggio e aneddoti che l'autore ha scritto durante i suoi viaggi nel sud
Pacifico. Illustrato con incisioni dell'autore. |
|
 |
Thor Heyerdahl
Fatu-Hiva
Back to Nature
Book Club Associates - London
382 pag. (ed.1975)
|
Racconta l'esperienza negli anni '30 del giovane esploratore che con la sua compagna vive per un anno nella
sperduta isola delle Marchesi di Fatu-Hiva, alla ricerca del contatto con la natura, lontano dal progresso e
dalla cosiddetta "civiltà". Molte illustrazioni, di cui parecchie sui siti archeologici. |
|
 |
Donald Marshall
Ra'ivavae
Doubleday & Company - New York
302 pag. (ed.1961)
|
Una spedizione dell'autore per
conoscere la gente e i posti di una delle più affascinanti e misteriose isole
della Polinesia Francese. |
|
 |
Edward Dodd
Polynesia's Sacred Isle
Dodd, Mead & Company - New York
224 pag. (ed.1976)
|
Un ritratto dell'isola di Raiatea,
considerata sacra nella cultura degli antichi polinesiani, con approfondimenti
su geologia, botanica, cultura, storia e sulle differenze con le più famose
isole vicine come Bora Bora e Tahiti. |
|
 |
Caroline Mytinger
Headhunting in the Solomon Islands
(around the Coral Sea)
The MacMillan Co.- New York
416 pag. (ed.1942)
|
Caroline Mytinger, artista e antropologa, organizzò alla fine degli anni '30 una spedizione con l'amica
Margaret Warner per dipingere gli abitanti delle Isole Salomone. Voleva "registrare" visi e costumi
prima che questi diventassero impossibili da riconoscere. Il libro è il racconto di questa esperienza. E'
scritto molto ironicamente e, strano per un'americana di quei tempi, è molto critica con la cosiddetta
"civilizzazione". |
|
 |
Raymond Firth
We, the Tikopia
Kinship in primitive Polynesia
Beacon press - Boston
496 pag. (5 ed.1970)
|
L'autore, un antropologo, passò un anno, nel 1920, in questa
minuscola isola ad est delle Salomone. Nel libro descrive la vita, le usanze e le tradizioni degli abitanti,
che per affinità linguistiche e culturali sono più vicini ai Samoani e Tongani che agli abitanti delle altre
isole Salomone. Interessante ritratto di un popolo non ancora raggiunto da alcuna "civilizzazione"
occidentale. |
|
 |
Jens Bjerre
Savage New Guinea
Tower Publications - New York
204 pag. (ed.1964)
|
L'affascinante esperienza dell'autore che, attraversando le
barriere del tempo e della civiltà, vive con alcuni dei popoli più primitivi della terra. |
|
 |
Colin Simpson
Islands of Men
Angus & Robertson - Sydney
248 pag. (ed.1955) |
Libro sulla vita in Melanesia, che l'autore chiama "Isole
degli Uomini". Diverse delle isole descritte sono ancora oggi poco conosciute. |
|
 |
Michael Moran
Beyond the Coral Sea
Harper Collins Publishers - UK
410 pag. (ed.2003) |
Racconti di viaggio tra Papua
Nuova Guinea e isole della Melanesia. |
|
 |
Philippe Diolé
Les Oublies du Pacifique
Flammarion - France
304 pag. (ed. 1976) |
In viaggio tra Papua Nuova
Guinea, isole della Sonda, Nuove Ebridi, Fiji, Tonga ecc. Ricco di foto e mappe. |
|
 |
Marcel Isy-Schwart
La Route de Corail
Pierre Horay - Paris - France
222 pag. (ed. 1956) |
L'autore è stato uno dei primi
esploratori subacquei francesi. In questo libro racconta del suo viaggio nel Sud
Pacifico. |
|
 |
F. Allan Hanson
Rapan Lifeways
Society and History on a Polynesian Island
Little, Brown and C. - Boston
228 pag. (ed.1970) |
L'autore, un antropologo del Kansas, passò un anno nell'isola
di Rapa, che si trova a sud dell'arcipelago delle Australi in Polinesia Francese. Il libro è il racconto
dell'esperienza e tratta della storia, della società, delle relazioni sociali e delle tradizioni di questa
sperduta isola polinesiana. |
|
 |
Karl Baarslag
Islands of Adventure
The Travel Book Club - London
312 pag. (ed.1944)
|
Raccolta di appunti sulle isole visitate dall'autore tra gli
anni '20 e gli anni '30. Tra queste, l'isola di Pasqua, le Marchesi, le Tuamotu, Tahiti, la Terra del Fuoco,
le Galapagos, Juan Fernandez (l'isola di Robinson Crusoe), Pitcairn e altre. Sembra che già in quegli anni il
mito dei mari del sud di Stevenson e Gauguin non sia più tale, e l'autore cerca in tutti i modi di far capire
come anche in quei posti da sogno la vita non sia così facile. |
|
 |
Cherry Farrow
Pacific Odyssey
Michael O'Mara Books Ltd - London
176 pag. (ed.1990)
|
L'autrice racconta le sue esperienze in diverse isole del
Pacifico, dandone un'immagine affascinante ma anche raccontando dei problemi che hanno questi luoghi, per
troppo tempo legati a certi cliché e non troppo conosciuti nel resto del mondo per tutte le loro realtà. |
|
 |
David Attenborough
Quest in Paradise
Lutterworth Press - London
224 pag. (1960)
|
Il racconto, documentato da
parecchie foto, di due spedizioni dell'autore in Papua New Guinea e Sud Pacifico. |
|
 |
Martin Sutton
Strangers in Paradise
Adventurers and dreamers in the South Seas
Angus & Robertson - Australia
160 pag. (1995)
|
Un bel libro sugli occidentali che hanno avuto contatti con i mari del sud, attirati dal mito dell'Eden e da
altro. Artisti come Gauguin, navigatori, missionari e scrittori. Molto documentato e critico. |
|
 |
H.E. Maude
Slavers in Paradise
The Peruvian slave trade in Polynesia, 1862-1864
Stanford University Press - California
248 pag. (1981) |
La documentazione di una bruttissima pagina della storia
polinesiana. Tra il 1862 e il 1864 numerose navi peruviane batterono l'area del sud Pacifico per raccogliere
schiavi tra le popolazioni polinesiane per costringerli a lavorare nei depositi di guano. Fu un disastro. Su
3840 persone solo 257 sopravvissero. Per alcune isole fu peggio di qualsiasi epidemia. Per esempio dall'Isola
di Pasqua deportarono il 34 % dell'intera popolazione. Un capitolo di storia di cui pochi parlano. |
|
 |
V.A. Barradale
Pearls of the Pacific
London Missionary Society
192 pag. (1907) |
Un libro interessante per capire il punto di vista dei
missionari inglesi nei primi anni del secolo scorso. Anche per capire il perché dei danni che hanno fatto nel
Sud Pacifico. |
|
 |
N.A. Kubalski
Voyages ed Decouvertes en Océanie
A. Mame et C. Imprimeurs - France
140 pag. (1857) |
Nei tre capitoli sono narrati i
viaggi di esplorazione in Oceania del Cap. Vancouver (dal 1791 al 1793), del
contrammiraglio D'Entrecasteaux (dal 1791 al 1793) e del cap. Peter Dillon (nel
1813 e nel 1826-27). |
|
 |
John Wear Burton
The Call of the Pacific
Charles H. Kelly - London
318 pag. (1920)
|
Relazione di un missionario
inglese sulla situazione "religiosa" delle isole del Pacifico nel
secondo decennio del '900. Per ogni paese una ricca introduzione su storia,
tradizioni e cultura, purtroppo filtrata spesso da un punto di vista bigotto e
razzista, tipico dei colonizzatori anglosassoni.
|
|
 |
Nelson Eustis
Aggie Grey of Samoa
Hobby Investments Pty Ltd - Australia
216 pag. (ed. 1980)
|
La biografia di Aggie Grey, la
leggendaria "primadonna" del Sud Pacifico. |
|
Natura
|
 |
W. Arthur Whistler
Coastal Flowers of the Tropical Pacific
Oriental Publishing Company - Honolulu
84 pag. (1980)
|
Utilissimo manuale per riconoscere le varietà di fiori che
crescono nelle isole del Pacifico. Per ogni specie una scheda dettagliata e una foto. Oltre al nome
scientifico e quello inglese, è riportato il nome corrispondente nella lingua delle isole dove si trovano. |
|
 |
Doroty and Bob Hargreaves
Tropical blossoms of the Pacific
Hargreaves Co. Kailua - Hawaii
64 pag. (1970)
|
Libro con oltre 100 schede
illustrate dei più bei fiori che crescono nell'area del Pacifico. |
|
 |
Spencer Wilkie Tinker
Pacific Sea Shells
Charles E. Tuttle Publishers - Vermont & Tokyo
240 pag. (ed. 1963)
|
L'autore era il direttore dell'acquario dell'Università delle
Hawaii. Manuale completo su tutte le specie di conchiglie che popolano l'Oceano Pacifico. |
|
 |
Andrew Mitchell
The fragile South Pacific
University of Texas Press - Austin
256 pag. (ed. 1990)
|
Lo studio di un naturalista inglese sulle origini e la
diversità degli ambienti e sulla flora e fauna del Sud Pacifico. Lo studioso parla anche dei pericoli che
corre una delle zone più belle ma vulnerabili del pianeta. |
|
 |
Frederic Martini
Exploring Tropical Isles and Seas
Prentice-Hall Inc. New Jersey
408 pag. (ed. 1984)
|
Interessante libro di un naturalista sulla flora e fauna delle
isole e dei mari tropicali, rivolto principalmente ai viaggiatori e quindi molto chiaro e scorrevole. |
|
 |
Roy Nickerson
Brother Whale
A Pacific Whalewatcher's Log
Chronicle Books - San Francisco
156 pag. (ed. 1978)
|
Un'affascinante introduzione al
mondo delle balene. |
|
 |
Peter C. Howorth
Whales - Dolphins - Porpoises
of the Pacific
K.C. Publications - Las Vegas
48 pag. (ed. 1988)
|
Grande libro fotografico sulle
balene e i delfini del Pacifico. |
|
Foto
|
 |
AA.VV.
POLINESIA
Istituto Geografico De Agostini - Novara
120 pag. (1981)
|
Libro di grande formato, molto interessante, ricco di foto, mappe e
illustrazioni, con capitoli su storia, cultura, natura, artigianato, scritti molto bene.
|
|
 |
John Cockcroft
Melanesia
Isles of South Pacific
Angus & Robertson - Australia
120 pag. (1970) |
Libro di grande formato
sull'arcipelago delle Fiji, le Nuove Ebridi, le isole Salomone , la Nuova
Caledonia e le isole di Norfolk e Lord Howe, riccamente illustrato.
|
|
 |
P.Charmichael - J.Knox-Mawer
A World of Islands
The Viking Press - New York
256 pag. (1969)
|
Di grande formato, è il libro fotografico che preferisco. Non
sono solo le solite foto dei paesaggi incredibili dei mari del sud, ma la documentazione sul modo di vita di
tutti i giorni della gente delle Fiji, delle Isole Gilbert, delle Isole Ellis e di Tonga. Un mondo che ora è
quasi impossibile riuscire a vedere. |
|
 |
Lyndon Rose - photo by Ronald Rose
People in the Sun
Angus & Robertson - Australia
96 pag. (1961)
|
La gente, i vestiti, le case, il
cibo e i villaggi dei nativi di Samoa, Papua, Nuova Zelanda e Australia. |
|
 |
James Siers
Hawaii & Polynesia
Doubleday & C. - New York
132 pag. (ed.1973)
|
Libro fotografico su alcune zone del Pacifico, Hawaii, Tahiti,
Samoa, Fiji e Nuova Zelanda. |
|
 |
James Siers
Polynesia in Colour
A.H. & A.W. Reed - Wellington - NZ
112 pag. (ed.1968)
|
Libro fotografico su Fiji, Samoa,
Tonga, Isole Cook, Nuova Caledonia e Tahiti. L'autore include le Fiji e la Nuova
Caledonia (che sono
in Melanesia) per il grande influsso che hanno avuto dalla cultura polinesiana,
tra cui cita la cerimonia della kava. Grande formato e foto molto belle. |
|
 |
R.B.Goodman, G. Daws, E.Sheehan
The Hawaiians
Island Heritage Limited - Australia
298 pag. (ed.1971)
|
Libro sulle Hawaii, ricchissimo di foto e di notizie storiche,
sociali e naturalistiche. |
|
 |
Azzurre isole del Pacifico
National Geographic Society / Touring
Club Periodici
200 pag. (1987)
|
La versione italiana del
libro del "National Geographic" riportato
nella scheda successiva. |
|
 |
Blue Horizons
Paradise Isles of the Pacific
National Geographic Society
200 pag. (1985)
|
Bel libro del "National Geographic" con foto, racconti e notizie su : Samoa, Tonga, Fiji, Polinesia
Francese, Isole Cook e Hawaii. |
|
 |
Maurice Shadbolt - Olaf Ruhen
Isles of the South Pacific
National Geographic Society
212 pag. (1968)
|
Libro del "National Geographic" riccamente illustrato su Polinesia (Tahiti, isole Cook, Samoa, Tonga
e Nuova Zelanda) e Melanesia (Fiji, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi, Solomone, Nuova Guinea) con una bellissima
mappa di tutte le isole del Pacifico. |
|
 |
Kevin Conru
Bernatzik - Mari del Sud
5 Continents Editions - Milano
254 pag. (ed. 2002)
|
Lo scrittore e fotografo
austriaco Hugo Bernatzik fece un viaggio che durò un anno, tra il 1932 e il
1933, in Papua Nuova Guinea, Isole Salomone e Bali. In questo libro di grande
formato sono riportate le migliori fotografie (in bianco e nero
naturalmente...), tutte di qualità eccezionale. Una documentazione eccezionale. |
|
Guide |
 |
John C. Caldwell
Let's visit the South Pacific
The John Day Company - New York
96 pag. (ed. 1963)
|
Mini guida degli anni '60 su
Fiji, Tonga e Tahiti, scritta da un giornalista viaggiatore. Diverse foto in
bianco e nero. |
|
 |
A.L. Kidson
Amazing New Zealand
A.H. & A.W. Reed Ltd - Wellington
166 pag. (ed. 1971)
|
Bella guida, ricca di foto e
informazioni (relative al periodo...) sulla Nuova Zelanda. |
|
 |
Elizabeth Walker
Hawaii and the South Seas
Coward-McCann - New York
436 pag. (ed. 1931)
|
Guida molto dettagliata su
Hawaii, Samoa, Fiji, Tonga, Isole Cook, Tahiti e Isole della Società, Est
Australia e Nuova Zelanda. Nel 1931 le guide le sapevano fare ! |
|
 |
Amos P. Leib
The Many Islands of Polynesia
Charles Scribner's Sons - New York
216 pag. (ed. 1972)
|
Una bella guida degli anni '70 improntata più sull'aspetto
sociale e antropologico che su quello turistico, con diversi capitoli veramente interessanti. |
|
 |
James M. Alexander
The Islands of the Pacific
American Tract Society - New York
370 pag. (2a ediz. 1908) |
Di questo esaustivo libro-guida è
interessante la matrice di fondo che vede queste isole come "bisognose" di
conoscere la verità... portata dai missionari. Una forzatura che queste
popolazioni stanno pagando ancora. |
|
 |
South Pacific Travel Guide
Sunset Books - Lane Publishing
132 pag. (ed.1986)
|
Una corposa guida (di grande formato) sulle destinazioni del
Sud Pacifico: Australia, Nuova Zelanda e tutte le isole. Ricca di foto e di mappe (64!) dettagliatissime.
Scomoda da portarsi in viaggio, ma comoda da leggersi in poltrona per preparare il viaggio... |
|
 |
Sean Pager
Hawaii - Off the beaten path
The Globe Pequot Press-Connecticut
272 pag. (ed.1991)
|
Guida ai posti più sconosciuti delle Hawaii, al di fuori dei
normali circuiti turistici. Itinerari, consigli, mappe ecc. |
|
 |
Earl R. Hinz
Landfall of Paradise
The guide to Pacific Islands
Western Marine Enterprise - California
384 pag. (ed.1986)
|
Una guida orientata ai "navigatori", infatti riporta
di ben 32 gruppi di isole del Pacifico foto, cartine e mappe dei porti. Ricco di consigli e di informazioni
pratiche. |
|
 |
Colin Simpson
Pleasure Islands of the South Pacific
Watson Ferguson & C. Australia
240 pag. (1979)
|
Una guida fatta molto bene, ricca
di mappe e di foto. L'autore racconta anche le sue esperienze di viaggio. |
|
 |
Bill Goodwin
Frommer's South Pacific
McMillan Travel - USA
434 pag.(ed.1998) - 452 pag. (ed.1996)
|
Una guida fatta abbastanza bene, anche se trattare tutte le
isole del Sud Pacifico in un unico volume non mi piace molto. Chi è che le visita tutte in una volta ?
Curiose anche le differenze tra due edizioni (la 5a e la 6a). |
|
 |
Islands of the South Pacific
Sunset Travel Guides - California
160 pag. (ed. 1978)
|
Più che una guida. Un libro ricco di dati, mappe e foto.
Grande il formato, bello da leggere ma probabilmente scomodo in viaggio... |
|
 |
Polinesia
Tahiti-Samoa-Cook-Tonga-Isole Fiji
Valmartina Editore - Firenze
152 pag. (ed. 1985)
|
Edizione italiana della guida
Fodor's. |
|
 |
Robert F.Kay
Hidden Tahiti
& French Polynesia
Ulysses Press - Berkeley, California
430 pag. (ed. 1997)
|
Una guida "alternativa" alla Polinesia francese,
fatta molto bene e con in più un sacco di consigli per luoghi fuori dalle rotte abituali turistiche.
Spero di riuscire ad utilizzarla prima o poi sul posto... |
|
 |
Tahiti & French Polynesia
Lonely Planet
400 pag. (ed. 1997)
|
La classica guida.
|
|
 |
Samoa
(Independent & American Samoa)
Lonely Planet
200 pag. (ed.1998)
|
3a edizione della classica guida. |
|
 |
Samoa
(Western & American Samoa)
a travel survival kit
Lonely Planet
202 pag. (ed.1994) |
2a edizione della classica guida. |
|
 |
Fiji
a travel survival kit
Lonely Planet
192 pag. (ed.1986) |
Versione datata della classica guida.
|
|
 |
New Caledonia
a travel survival kit
Lonely Planet
282 pag. (ed.1994) |
La classica guida. |
|
 |
South Pacific Phrasebook
Lonely Planet
306 pag. (ed.1999) |
Un utile glossario per le frasi e i modi di dire dei paesi del Sud Pacifico. |
|
Cucina
|
 |
Monica Bayley
Pacific Island Cook Book
Determined Prod. - San Francisco
122 pag. (ed.1977)
|
Interessante libro che oltre che riportare le ricette di tutte
le preparazioni tradizionali delle isole del Pacifico, ha delle belle illustrazioni e un paragrafo sui menu
dei banchetti tradizionali. Naturalmente il mio menu preferito e' il "Tongan Feast". Ma anche il
"Fijian Magiti" non è male... |
|
 |
Trader Vic
Pacific Island Cookbook
Doubleday & Company - New York
288 pag. (ed.1968)
|
Oltre la storia, la cultura e la natura, è importante conoscere la cucina di ogni paese. L'autore, un grande
esperto di parecchi anni fa, riporta una interessante raccolta di ricette delle Isole del Pacifico a cui ne
accosta alcune del sudest asiatico e del Messico e Texas. |
|
 |
South Sea Island Recipes
Girl Guides' Association - Fiji
118 pag. (ed.1974) |
Pubblicato nella prima edizione nel 1934, raccoglie tutte le ricette della cucina
delle Fiji, con molte
contaminazioni occidentali ma soprattutto indiane. |
|
 |
Hawaii Cook Book
Pacifica House - LA - USA
96 pag. (ed.1979) |
180 ricette tradizionali, storia
della cucina hawaiana e 16 pagine di fotografie. |
|
FANTASCIENZA ?
|
 |
Col. James Churchward
The lost Continent
of MU
Be Books - Albuquerque
336 pag. (ed.1988)
|
I tre principali libri di Churchward, un colonnello inglese che
in India nel 1868 disse di aver decifrato insieme ad un sacerdote di un tempio delle tavolette in cui si
narrava dell'antico continente scomparso, Mu, la "Madre Terra", dove 25.000 anni c'era una civiltà
talmente progredita che aveva civilizzato tutto il resto del pianeta. Dedicò quasi cinquant'anni allo studio
ed alle ricerche per dimostrare la sua teoria, e in questi libri parla delle sue scoperte, delle influenze di
questa civiltà sulle culture successive, fino ai Maya, gli Egiziani e le varie religioni e culture dell'Asia
e afferma anche che Atlantide fu fondata dalla civiltà di MU.
Il continente MU avrebbe dovuto trovarsi nell'area dell'Oceano Pacifico, tra l'Australia, l'Asia e le
Americhe.
Secondo le teorie decifrate dall'autore, sarebbe sprofondato 12.000 anni fa a causa di un gigantesco
cataclisma, probabilmente il "diluvio universale" raccontato in quasi tutte le civiltà successive.
L'archeologia moderna non ha mai riconosciuto scientificamente quanto affermato da Churchward, ma
probabilmente non ha mai voluto ammettere o approfondire certe coincidenze talmente evidenti che non possono
essere definite solo come "casuali". E perlomeno non ho conoscenza di teorie scientifiche che
possano affermare il contrario.
Certi simboli e miti praticamente identici ritrovati dal Tibet alla Mongolia, dall'India a Sri Lanka alla
Birmania, dal Centramerica all'America Settentrionale a quella medionale, in Australia e nel Sud Pacifico, in
Europa e in Africa e in medio Oriente danno da pensare. |
 |
Col. James Churchward
The children of MU
Be Books - Albuquerque
268 pag. (ed.1988)
|
 |
Col. James Churchward
The sacred symbols
of MU
Be Books - Albuquerque
296 pag. (ed.1988) |
|
Altri libri sui Mari del Sud, classici e recenti, ediz. Italiana
|
Guido Carlo Pigliasco
Paradisi inquieti
EDT - Collana Orme |
Una esperienza in Polinesia dell'autore. Ha uno sfondo di pessimismo, giustificato dai problemi che l'urbanizzazione ha portato in quelle isole. Ma
forse ci sono ancora isole felici, speriamo non ci costruiscano alberghi o villaggi e che non ci arrivino i
McDonalds... |
Ambrogio Borsani
Addio Eden
Neri Pozza - Narrativa |
L'autore visita le isole Marchesi, in Polinesia Francese, sulle tracce delle
"anime inquiete" che le frequentarono: Gauguin, London, Brel, Melville, Stevenson ecc. |
Robert Louis Stevenson
Nei mari del Sud
Mondadori - Oscar Classici |
Reportage sulla vita delle isole del Pacifico e dei loro
abitanti, scritto da Stevenson durante il suo viaggio e la sua permanenza in Polinesia.
|
Robert Louis Stevenson
Gli intrattenimenti delle notti sull'isola
Mondadori - Oscar Classici |
Tre racconti di Tusitala, "narratore di storie", come veniva chiamato Stevenson a
Samoa. |
W. Somerset Maugham
Racconti dei Mari del Sud
Einaudi Tascabili |
Sei racconti ambientati tra la Malesia e il Pacifico, tra cui
il capolavoro "Pioggia" (Rain). |
Joseph Conrad
Racconti di mare e di costa
Einaudi tascabili |
Tre racconti - prefazione di Cesare Pavese |
Tim Severin
Sulle tracce di Moby Dick
Feltrinelli Traveller
|
L'autore vuole verificare se è veramente esistita la grande balena bianca
protagonista del libro di Melville, e negli stessi luoghi ripercorre un viaggio ricco di storia, incontri e
immagini sorprendenti, a Nuku Hiva, Pamilacan, Tonga e Lamalera. Bellissimo. |
Herman Melville
TAIPI (Typee)
Oscar Classici Mondadori
|
E' la narrazione dell'avventura dell'autore che, imbarcato giovanissimo su una
baleniera in navigazione nei mari del Sud, decide con un amico di disertare e sbarca su un'isola
dell'arcipelago delle Marchesi. Oltre che un bellissimo e avvincente racconto, il libro è anche un capolavoro
di descrizione etnica e antropologica delle popolazioni locali ed evidenzia i danni che possono portare a
culture diverse i contatti con l'occidente. Melville descrive non solo il viaggio "geografico", ma il
viaggio come ricerca di sé stessi. |
James Cook
Giornali di Bordo
TEA DUE |
I viaggi dell'Endeavour, della Resolution e dell'Adventure dal 1768 al 1775. Libri imperdibili per gli amanti del Pacifico
e non solo... |
Thor Heyerdahl
Aku Aku
Aldo Martello Editore |
Gli aku aku sono gli spiriti protettori di Rapa Nui (isola di Pasqua). Il libro e'
il diario dell'autore durante la sua permanenza in questa sperduta isola del Pacifico (1955-1956), con la
descrizione delle sue ricerche antropologiche e archeologiche. La mia copia e' la prima edizione stampata in
Italia nel 1958, ricchissima di foto e illustrazioni. |
Thor Heyerdahl
Kon Tiki
Aldo Martello Editore |
Quattromila miglia su una zattera attraverso il Pacifico. Dal porto di Callao in
Perù alle Tuamotu, in Polinesia. Per affermare la teoria dell'autore che su queste isole era possibile
arrivare dal Perù. |
Oliver Sacks
L'isola dei senza colore
Adelphi |
L'autore, un neurologo, racconta i suoi viaggi in Micronesia
per studiare una forma di cecità cromatica ereditaria degli abitanti di alcune isole, proprio quelle in cui
la natura è un tripudio di colori. |
|
LINKS VARI
Center
for Pacific Islands Studies
Polynesian
Voyaging Society
RAPA NUI
MU o LEMURIA
|